Partenariato
pubblico privato
Diamo nuove opportunità alla cooperazione

Cos’è il partenariato pubblico privato
Chiamatelo PPP
Il Partenariato Pubblico Privato, anche detto PPP, racchiude un’ampia gamma di modelli di cooperazione tra il settore pubblico e quello privato, per il finanziamento e la realizzazione di opere pubbliche o servizi di interesse pubblico, destinati a una temporanea gestione privata.
Come funziona il partenariato pubblico privato
Quando un cerchio si chiude, un’opportunità si apre
Il rapporto di partenariato tra soggetto pubblico (solitamente un Comune) e soggetto privato può avviarsi su iniziativa di entrambe le parti.
L’approvazione di un piano economico finanziario per la realizzazione dell’opera è il passo successivo, seguito dal contratto vero e proprio che il soggetto pubblico stipula con l’attuatore dell’opera.
Quest’ultimo si occuperà, infatti, di anticipare il finanziamento dell’opera nell’immediato, con la prospettiva, non solo di vedersi rimborsato l’investimento in toto o in parte da soggetto pubblico, a seconda degli accordi, ma di ottenere la gestione dell’opera pubblica per un periodo successivo alla sua realizzazione, concordato in anticipo. Al termine di questo periodo e, quindi, terminato il piano di rientro economico, il soggetto pubblico potrà tornare ad avere il pieno utilizzo e la piena proprietà dell’opera in questione.
Il soggetto privato dovrà, quindi, occuparsi inizialmente della progettazione, del finanziamento e della realizzazione dell’opera pubblica in questione, trovando in autonomia le risorse necessarie al suo compimento e, in seguito, della sua gestione per un numero predefinito di anni.
L’intervento di tekn&co
Consulenti esperti in opere pubbliche

Come si inserisce Tekn&co in questo rapporto pubblico-privato?
L’azienda, dall’alto della sua esperienza più che ventennale nella progettazione di opere pubbliche, conosce a fondo la materia e sa come gestirla al meglio.
Lavorando per il privato in qualità di consulente, Tekn&co può offrire il proprio know-how e le proprie conoscenze specifiche in materia, garantendo una perfetta aderenza del risultato finale alle aspettative tecniche e burocratiche della Pubblica Amministrazione di turno.